Moi3D offre un buon pacchetto di strumenti per modellare curve a forma libera, linee, rettangoli, poligoni, cerchi, archi, ellissi e spirali, ma anche solidi attraverso specifiche primitive che consentono una rapida creazione di figure base come piani, box, sfere, cilindri, coni e testo. Ogni oggetto può essere gestito rappresentandolo attraverso quattro viste predefinite (dall'alto, di fronte, da destra e vista 3D), e su di esso possono essere applicate operazioni di costruzione come quelle booleane, di raccordo, estrusioni, rivoluzioni, lofting e sweep, ma anche comandi di trasformazione per muovere, copiare, ruotare, specchiare, allineare e scalare un determinato oggetto. MoI3D offre quindi una discreta strumentazione per effettuare drafting e modellazione rapida attraverso lo sketching, realizzando oggetti meccanici o di altra natura. La qualità grafica espressa è molto buona, con la gestione dell'antialiasing delle curve anche a basso dettaglio e una rappresentazione veloce e scorrevole delle superfici mesh.

La tecnologia su cui si basa
La tecnica di modellazione principale impiegata è quella delle NURBS, per la creazione di geometrie solide manifold a forma libera con curve ad alta precisione, requisito questo essenziale per destinare un modello alla stampa 3d.
Un aspetto molto importante poi, è quello di poter utilizzare MoI quasi senza interagire con la tastiera, il tutto grazie ad una interfaccia predisposta all'uso efficiente di una pen-tablet. Naturalmente, l'utente che ne trovà l'utilità, potrà impostare le scorciatoie rapide da tastiera per velocizzare ulteriormente l'interazione con l'interfaccia.
Elementi distintivi
Moi3D è un prodotto concepito per la soddisfazione di tutti quegli utenti che necessitano di un valido strumento per effettuare in maniera rapida ed intuitiva la modellazione di figure solide dalle geometrie complesse. La caratteristica di non possedere la quantità di strumenti e funzioni messe a disposizione da altri applicativi concorrenti del settore, è stata una scelta mirata e voluta proprio per il raggiungimento di questo scopo. La sua non completezza infatti non è da vedere come un limite, ma come un pregio per quella fascia di utenti che molto spesso hanno desistito dall'impiegare nel proprio lavoro software di modellazione, perché troppo complessi e il più delle volte eccessivi per il raggiungimento di un obiettivo relativamente semplice. Con Moi3D invece, in pochi passi e senza essere grandi esperti di tecniche 3D potranno essere creati modelli soddisfacenti, qualitativamente molto buoni, il tutto ad un costo estremamente competitivo ed accessibile.
Le applicazioni
Moi3D è un applicativo rivolto a tutti coloro che trovano estremamente complessi e complicati i software di modellazione presenti sul mercato, con maggior riferimento a quelli CAD, in assoluto tra i più complessi della categoria. Può essere impiegato con successo nell'ingegneria industriale e nell'industrial design per la progettazione di prototipi, ma anche essere usato come valido strumento complementare alla modellazione poligonale per la realizzazione di produzioni artistiche, dove molti sono gli utenti che hanno spesso la necessità di utilizzare nel proprio lavoro strumenti di modellazione di superfici e solidi..
Compatibilità con altri prodotti
Moi3D al momento non dispone di un formato proprietario in quanto si basa sul formato 3dm nativo (lo stesso di Rhinoceros) scelta presa per alcune strategie aziendali. Risulta comunque compatibile con un buon numero di applicazioni grazie ai formati di importazione ed esportazione messi a disposizione dell'utente. Ad esempio può essere interfacciato attraverso il formato 3DS con un altro software per la modellazione rapida ma più rivolto all'architettura come SketchUp Pro, oppure attraverso i formati IGS e IGES verso CAD professionali classici come TurboCAD o innovativi come SpaceClaim. Con il formato 3DM potranno essere esportati ed importati modelli da e verso Rhinoceros, applicativo della stessa categoria di Moi3D che usufruisce anch'esso della modellazione NURBS. L'utente potrà beneficiare inoltre della modellazione poligonale e applicare rendering fotorealistici e animazioni ai propri modelli grazie all'uso di software come Cinema4D e Lightwave 3D, interfacciabili con Moi3D per mezzo del formato LWO. La ciliegina sulla torta è rappresentata dalla capacità di esportare mesh poligonali estremamente accurate denominate “N-Gons”, ovvero poligoni creati con più di 3 o 4 lati, generandole direttamente dai modelli CAD/NURBS.
Termini di licenza
Attualmente Moi3D è acquistabile solamente con licenza Commercial, ma sono previsti possibili sviluppi relativi a licenze ideate appositamente per utenti in possesso dello status Educational come docenti o studenti. Nonostante questo il prezzo risulta già molto competitivo e abbordabile se confrontato a quello di altri software di modellazione presenti sul mercato. La licenza è per singolo utente e non è trasferibile, potrà essere installata su un numero illimitato di macchine, ma in un dato momento, il programma potrà effettivamente essere avviato solamente su una di esse ed usato dal possessore della licenza.
Metodo d'installazione
L'installazione è una procedura semplice ed immediata. Per installare l'applicativo basterà infatti seguire le istruzioni riportate a monitor e, non appena richiesto, inserire il codice della licenza ricevuto tramite posta elettronica. In questo modo la registrazione del prodotto verrà completata con successo.
