Modelleria
SIMIT è da tempo rivolta a tutti i progettisti CAD che attraverso l'aiuto del software realizzano i modelli 3D dei propri progetti. Questa sezione è dunque dedicata a tutti coloro che nell'ottica di realizzare un modello fisico dai propri file 3D, si servono delle proprie abilità o di quelle dei propri modellisti per la realizzazione di un prototipo finito, nonchè atutto quanto può occorrere per la post-produzione della stapa 3D e quindi per la rifinitura ed il miglioramento estetico di modelli realizzati attraverso stampanti 3D.
Conosciamo bene infatti il processono di ideazione di un nuovo progetto partendo dallo schizzo alla realizzazione dei primi modelli virtuali attraverso tutte le fasi che coinvolgono lo schizzo a mano libera ed il progetto CAD. Infatti, dopo aver individuato qualunque soluzione stilistica, ed aver dunque realizzato i primi rendering 3D, l'esigenza maturerà sempre nell'idea concreta di affidare ad una modelleria specializzata che elaborerà le stesse informazioni per definire la realizzazione di un prototipo reale.
Indipendentemente dalla tecnologia che verrà adottata dal modellista per definire i primi prototipi (lavorazione a controllo numerico tramite applicativi CAM, stampa FDM o DLP, tutte tecnologie comunque presenti sul nostro catalogo) il lavoro di finitura e modifica sarà sempre lasciato alla cura ed alla manualità dei modellatori che attraverso un sapiente lavoro artigianale, saranno in grado di aggiungere alla tecnologia il valore dei minimi dettagli.
Quest'area del nostro sito, rappresenta dunque l'anello di congiunzione fra i vari materiali come le resine le paste ed i siliconi, ed il CAD. Tale anello di congiunzione vuol dunque mettere in relazione il mondo tradizionale, basato su tecniche e strumenti manuali con quello del software e dell'hardware 3D su cui si basa l'attuale tecnologia. Dedichiamo dunque un'intera sezione al modellista che con la propria esperienza, potrà realizzare modelli statici o dinamici. Quelli statici per valutarne l'estetica, la forma e le proporzioni e non per ultimo il colore. Quelli quelli dinamici per verificarne la funzionalità, la resistenza ed il gioco fra le parti.
I prototipi ed i modelli in questo caso possono essere realizzati con qualsiasi tipo di materiale e tecniche di realizzazione, e quindi attraverso questa sezione sarà possibile accedere ad un'infinità di materiali e tipologie di strumenti con i quali cui il modellista potrà esprimere al meglio il proprio lavoro.
La sezione è molto giovane, ma ci auguriamo che, anche grazie a proficue collaborazioni di aziende leader nel settore come Prochima, possa incontrare l'interesse dei nostri utenti e possa crescere ed arricchirsi di articoli e suggerimenti molto interessanti al fine di rendere la professione dei nostri utenti sempre più creativa ed originale.