|
|
|
VRMesh
|
|
La famiglia di VRMesh supporta vari tipi di utenti in un'ampia gamma di scelte e soluzioni; avere a disposizione uno strumento completo che consente di ottenere un modello editabile e perfezionabile a partire da una scansione 3D è un vantaggio non indifferente. Se a questo si aggiunge poi la possibilità di considerare la mesh come una sorta di “clay virtuale” diventa facile pensare alla creazione, partendo da zero, di modelli anche estremamente dettagliati tramite la possibilità di “scolpire”, levigare, tagliare e smussare anche da semplici blocchi di partenza.
VRMesh è un modellatore mesh estremamente evoluto. Basa la sua tecnologia su una automatica suddivisione delle mesh poligonali al fine di rendere la modellazione di forme organiche estremamente agevole. VRMesh è orientato soprattutto al mondo della progettazione, grazie ai suoi strumenti estremamente evoluti ed orientati alle fasi di reverse engineering come la registrazione, allineamento e correzione delle mesh generate da nuvole di punti, gestione di modelli di grandi dimensioni acquisiti da scansioni laser, conversione dai modelli mesh in superfici NURBS ed altro ancora.
|
|
|
Con l'ultima versione sono state ulteriormente perfezionate la gestione di nuvole di punti di grandi dimensioni (oltre il miliardo di punti), introdotti nuovi comandi di intervento sulle mesh, registrazione e triangolazione automatica di scansioni multiple, creazione di Quad e Superfici NURBS, strumenti dedicati alla realizzazione di modelli tridimensionali schizzati, strumenti avanzati di misurazione, ispezione e riscontro, strumenti per ridefinizione di bordi netti tramite wireframe, supporto del calcolo multiprocessore e di Windows 64bit.
|
|
|
|
| |
VRMesh Studio è la versione più completa. Offre in un unico pacchetto la soluzione ideale per la creazione di modelli di qualunque tipo e complessità. Il modello può essere generato a partire da una nuvola di punti o da un disegno fatto a mano ed utilizzato come riferimento, VRMesh Studio è lo strumento ideale per tutti gli utenti che richiedono uno strumento di alta ingegnerizzazione.
- Il prezzo include una licenza permanente, con tutti gli aggiornamenti previsti dal programma maintenance per un anno dalla data d'acquisto.
- Il programma maintenance può essere rinnovato corrispondendo il 15% del prezzo di listino ed è opzionale dopo il primo anno. Ulteriori dettagli all'indirizzo: http://vrmesh.com/support/contact.asp
- Supporto massimo fino a 32 core o threads, con possibilità di espansione.
ATTENZIONE: Prima di acquistare, scaricare la demo e testarla sui propri sistemi per assicurarsi del corretto funzionamento. Il produttore non applica alcuna politica di rimborso.
| Aggiungi al carrello Scheda |
| |
VRMesh Survey rappresenta una soluzione intelligente di nuova generazione per la classificazione automatica di nuvole di punti e per l'estrazione delle informazioni da scansioni bare-earth (terra brulla). Classifica automaticamente ed accuratamente le nuvole di punti LiDAR estraendo automaticamente la vegetazione, gli edifici, i punti di terra direttamente dai dati LiDAR aerei e mobili. Più del 90% dei lavori di identificazione avvengono in un processo one-click, con elevata precisione. E' possibile infatti estrarre piantine degli edifici e creare edifici in 3D con un solo clic del mouse. Aggiustamenti manuali possono essere facilmente effettuati successivamente. Ha anche la capacità di rilevare la rete elettrica e di condurre semplici analisi. Comprende inoltre complete funzioni per generare accurate mesh triangolari.
- Il prezzo include una licenza permanente, con tutti gli aggiornamenti previsti dal programma maintenance per un anno dalla data d'acquisto.
- Il programma maintenance può essere rinnovato corrispondendo il 15% del prezzo di listino ed è opzionale dopo il primo anno. Ulteriori dettagli all'indirizzo: http://vrmesh.com/support/contact.asp
- Supporto massimo fino a 32 core o threads, con possibilità di espansione.
ATTENZIONE: Prima di acquistare, scaricare la demo e testarla sui propri sistemi per assicurarsi del corretto funzionamento. Il produttore non applica alcuna politica di rimborso.
| Aggiungi al carrello Scheda |
| |
VRMesh Reverse consente perfette operazioni di reverse engineering trasformando un insieme di punti in un modello completo in mesh. Attraverso appositi strumenti di registrazione agevola la sovrapposizione di più frammenti di scansioni al fine di ottenere da più scansioni un unico modello. L'alta qualità del risultato rende VRMesh Reverse un software unico nel suo genere.
- Il prezzo include una licenza permanente, con tutti gli aggiornamenti previsti dal programma maintenance per un anno dalla data d'acquisto.
- Il programma maintenance può essere rinnovato corrispondendo il 15% del prezzo di listino ed è opzionale dopo il primo anno. Ulteriori dettagli all'indirizzo: http://vrmesh.com/support/contact.asp
- Supporto massimo fino a 32 core o threads, con possibilità di espansione.
ATTENZIONE: Prima di acquistare, scaricare la demo e testarla sui propri sistemi per assicurarsi del corretto funzionamento. Il produttore non applica alcuna politica di rimborso.
| Aggiungi al carrello Scheda |
|
 |
|
VRMesh - Caratteristiche e Requisiti di Sistema
|
|
|
|
|
Interfaccia
|
|
L'interfaccia di VRMesh è molto sobria ed intuitiva. Tutte le funzioni sono accessibili attraverso i relativi menu le apposite toolbar e finestre di dialogo. Attraverso il video Interfaccia è possibile osservare come interagire con le toolbar, come impostare i parametri attraverso le finestre di dialogo, come gestire l'albero degli oggetti e come interrompere i processi.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quad & NURBS
|
|
Con VRMEsh è possible convertire facilmente modelli poligonali derivanti da scansioni in modeli composti da superfici NURBS. Attraverso il video NURBSCreations è possibile osservare l'intero processo di conversione di un modello mesh in superfici NURBS dall'individuazione automatica delle zone destinate a definire il wireframe all'analisi finale del modello NURBS rapportandolo a quello mesh di partenza. A tal proposto è possibile ancheseguire il tutorial in pdf NURBSCreations  .
Nel video WireframeCurve invece, è possibile osservare una serie di strumenti di editing che agevolano la definizione delle curvedel Wireframe.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Registrazione Globale
|
|
Attraverso specifici strumenti di Registrazione Automatica, VRMesh è in grado di “sincronizzare” la posizione di più oggetti fra loro in modo da far assumere una corretta posizione al fine di individuare la sovrapposizione ideale per la fusione. Inoltre dopo la fusione, VRMesh dispone di appositi strumenti di ottimizzazione mirati all'alleggerimento del file, per agevolarne l'interscambio con altre applicazioni.
Attraverso i video ToothHealing e Registration è possibile osservare come vengono fusi più oggetti in un unica mesh a tenuta stagna pronta per la prototipazione.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Smusso e Riduzione
|
|
Le mesh possono essere ottimizzate, attraverso appositi strumenti di riduzione e smusso locale dei poligoni, in modo da non intaccare la forma complessiva ma ottimizzandone allo stesso temop il peso. Il video PointCloudProcessing mostra il processo completo cui sottoporre una mesh al fine di ricavarne un modello ottimizzato e gestibile anche in altri software. Il tutorial PointCloudProcessing invece consente di seguire passo passo tale processo.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Spigoli Vivi
|
|
Contrariamente a quanto accade in molte applicazioni di sculpting, che tendono ad armonizzare la curvatura degli spigoli in funzione della dimensione della mesh, VRMesh è in grado di gestire pienamente gli spigoli vivi lì dove se ne necessita la presenza. Nel video Remesh è possibile osservare un esempio di modidifche cui sottoporre l'oggetto al fine di presenrvarne gli spigoli.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fusione degli Oggetti
|
|
E' possibile fondere più oggetti fra semplicemente sovrapponendoli ed utilizzando gli appositi strumenti di fusione. Ottenere dunque forme complesse attraverso la combinazione di più oggetti fusi fra loro, diventa un'operazione semplice ed intuitiva. Nel video FilletTwo e ToothBridge viene riportato un semplice esempio di fusione fra due superfici visibilmente separate.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Schizzo e taglio dei Solidi |
|
|
|
Schizzo e taglio dei Solidi |
|
Combinando l'uso dei solidi e delle curve, è possibile tagliare e scolpire il blocco di partenza con una semplicità sorprendente. In VRMesh è infatti possibile estrudere le curve e tagliare la mesh come le più tradizionali oerazioni booleane dei modellatori solidi. Nell'esempio illustrato nel video Acetabular è possibile osservare come si possa realizzare facilmente un modello tridimensionale partendo da zero.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pennello di Scultura
|
|
Facendo uso di un pennello regolabile attraverso una serie di parametri, è possibile scolpire la mesh esattamente come si farebbe su di un blocco di creta virtuale. Tale strumento è indipendente dalla risoluzione della mesh che, automaticamente si incrementa localmente nelle zone dove viene richiesto un maggior numero di poligoni.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Stampare Texture |
|
Facendo uso anche di un semplice disegno a mano libera, è possibile scavare o portare in rilievo le forme riportate sulla bitmap, generando così con estrema semplicità dei bassorilievi sulla superficie di un modello. Nel video Stamp è rortato un calssico esempio di bassorilievo effettuato attraverso l'uso di una texture.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Forme Semplici
|
|
Con un'immagine di riferimento posta come sfondo è possibile ottenere, tracciando su di essa poche curve, un modello in modo del tutto automatico. Ottenere quindi oggetti a forma libera, che possono essere editati e manipolati con altri strumenti, è il punto di forza di VRMesh che mette l'utente nelle condizioni migliori per scolpire il “clay virtuale”. Nel video Dinosaur è possible vedere come modellare una forma semplice partendo da un'immagine.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Estrusioni di percorsi |
|
Partendo da semplici curve tracciate nello spazio, è possibile ottenere le più svariate forme di estrusione, ottimi punti di partenza per partire con la modellazione di geometrie anche più complesse. Nel video Extend è possibile osservare l'impiego dell'estruzione al fine di conferire spessore ad una moneta.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Strumenti di analisi |
|
VRMesh dispone di una nutrita serie di strumenti per effettuare l'analisi e l'estrazione di informazioni dal modello acquisito da scansione. Alcuni esempi sono rappresentati dalla possibilità di estrarre sezioni dal modello ( CrossSections ) e l'estrazione dei dati di scostamento fra due modelli sovrapposti ( Inspection ). Inoltre dispone di un ottima funzione di visualizzazione che consente di gestire modelli molto pesanti riducendone la qualità di rappresentazione senza modificarne la geometria ( LOD ).
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Caratteristiche a confronto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Requisiti di Sistema |
|
VRMesh necessita di una buona scheda grafica; si consiglia di testare una versione demo sulla propria scheda grafica.
Requisiti di sistema minimi
- Windows 7, Vista and XP (32 and 64 bit)
- Intel / AMD CPU 1.8 GHz
- 512 MB RAM
- 2.0 GB di disco libero
- Mouse a 3 bottoni con scroll-wheel
- Scheda grafica 3D che supporta OpenGL
Requisiti di sistema raccomandati
- Windows 7, Vista and XP (32 and 64 bit)
- Intel / AMD CPU (dual) 2.6 GHz
- 2 GB RAM
- 10.0 GB di disco libero
- Mouse a 3 bottoni con scroll-wheel
- Scheda grafica 3D che supporta OpenGL (consigliato Nvidia, ATI)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Clicca qui per consultare il listino
|
|
|
|
 |
|
|
Tutti i prezzi di listino possono variare senza preavviso, sono validi per 1,00 €≥ 1,20 $ e comunque soggetti ad approvazione da parte di SIMIT.
La disponibilità del prodotto (1g., 5g.) indica i tempi entro i quali verrà comunicata la disponibilità dei prodotti in magazzino tramite conferma d`ordine.
Pertanto si prega di non effettuare pagamenti in anticipo ma attendere conferma di SIMIT per qualunque ordine.
Per informazioni circa i prodotti non presenti attualmente nei listini si prega di contattarci
|
|
|
|
|
 |
|
VRMesh - Caratteristiche e Requisiti di Sistema
|
|
|
|
|
Interfaccia
|
|
L'interfaccia di VRMesh è molto sobria ed intuitiva. Tutte le funzioni sono accessibili attraverso i relativi menu le apposite toolbar e finestre di dialogo. Attraverso il video Interfaccia è possibile osservare come interagire con le toolbar, come impostare i parametri attraverso le finestre di dialogo, come gestire l'albero degli oggetti e come interrompere i processi.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quad & NURBS
|
|
Con VRMEsh è possible convertire facilmente modelli poligonali derivanti da scansioni in modeli composti da superfici NURBS. Attraverso il video NURBSCreations è possibile osservare l'intero processo di conversione di un modello mesh in superfici NURBS dall'individuazione automatica delle zone destinate a definire il wireframe all'analisi finale del modello NURBS rapportandolo a quello mesh di partenza. A tal proposto è possibile ancheseguire il tutorial in pdf NURBSCreations  .
Nel video WireframeCurve invece, è possibile osservare una serie di strumenti di editing che agevolano la definizione delle curvedel Wireframe.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Registrazione Globale
|
|
Attraverso specifici strumenti di Registrazione Automatica, VRMesh è in grado di “sincronizzare” la posizione di più oggetti fra loro in modo da far assumere una corretta posizione al fine di individuare la sovrapposizione ideale per la fusione. Inoltre dopo la fusione, VRMesh dispone di appositi strumenti di ottimizzazione mirati all'alleggerimento del file, per agevolarne l'interscambio con altre applicazioni.
Attraverso i video ToothHealing e Registration è possibile osservare come vengono fusi più oggetti in un unica mesh a tenuta stagna pronta per la prototipazione.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Smusso e Riduzione
|
|
Le mesh possono essere ottimizzate, attraverso appositi strumenti di riduzione e smusso locale dei poligoni, in modo da non intaccare la forma complessiva ma ottimizzandone allo stesso temop il peso. Il video PointCloudProcessing mostra il processo completo cui sottoporre una mesh al fine di ricavarne un modello ottimizzato e gestibile anche in altri software. Il tutorial PointCloudProcessing invece consente di seguire passo passo tale processo.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Spigoli Vivi
|
|
Contrariamente a quanto accade in molte applicazioni di sculpting, che tendono ad armonizzare la curvatura degli spigoli in funzione della dimensione della mesh, VRMesh è in grado di gestire pienamente gli spigoli vivi lì dove se ne necessita la presenza. Nel video Remesh è possibile osservare un esempio di modidifche cui sottoporre l'oggetto al fine di presenrvarne gli spigoli.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fusione degli Oggetti
|
|
E' possibile fondere più oggetti fra semplicemente sovrapponendoli ed utilizzando gli appositi strumenti di fusione. Ottenere dunque forme complesse attraverso la combinazione di più oggetti fusi fra loro, diventa un'operazione semplice ed intuitiva. Nel video FilletTwo e ToothBridge viene riportato un semplice esempio di fusione fra due superfici visibilmente separate.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Schizzo e taglio dei Solidi |
|
|
|
Schizzo e taglio dei Solidi |
|
Combinando l'uso dei solidi e delle curve, è possibile tagliare e scolpire il blocco di partenza con una semplicità sorprendente. In VRMesh è infatti possibile estrudere le curve e tagliare la mesh come le più tradizionali oerazioni booleane dei modellatori solidi. Nell'esempio illustrato nel video Acetabular è possibile osservare come si possa realizzare facilmente un modello tridimensionale partendo da zero.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pennello di Scultura
|
|
Facendo uso di un pennello regolabile attraverso una serie di parametri, è possibile scolpire la mesh esattamente come si farebbe su di un blocco di creta virtuale. Tale strumento è indipendente dalla risoluzione della mesh che, automaticamente si incrementa localmente nelle zone dove viene richiesto un maggior numero di poligoni.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Stampare Texture |
|
Facendo uso anche di un semplice disegno a mano libera, è possibile scavare o portare in rilievo le forme riportate sulla bitmap, generando così con estrema semplicità dei bassorilievi sulla superficie di un modello. Nel video Stamp è rortato un calssico esempio di bassorilievo effettuato attraverso l'uso di una texture.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Forme Semplici
|
|
Con un'immagine di riferimento posta come sfondo è possibile ottenere, tracciando su di essa poche curve, un modello in modo del tutto automatico. Ottenere quindi oggetti a forma libera, che possono essere editati e manipolati con altri strumenti, è il punto di forza di VRMesh che mette l'utente nelle condizioni migliori per scolpire il “clay virtuale”. Nel video Dinosaur è possible vedere come modellare una forma semplice partendo da un'immagine.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Estrusioni di percorsi |
|
Partendo da semplici curve tracciate nello spazio, è possibile ottenere le più svariate forme di estrusione, ottimi punti di partenza per partire con la modellazione di geometrie anche più complesse. Nel video Extend è possibile osservare l'impiego dell'estruzione al fine di conferire spessore ad una moneta.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Strumenti di analisi |
|
VRMesh dispone di una nutrita serie di strumenti per effettuare l'analisi e l'estrazione di informazioni dal modello acquisito da scansione. Alcuni esempi sono rappresentati dalla possibilità di estrarre sezioni dal modello ( CrossSections ) e l'estrazione dei dati di scostamento fra due modelli sovrapposti ( Inspection ). Inoltre dispone di un ottima funzione di visualizzazione che consente di gestire modelli molto pesanti riducendone la qualità di rappresentazione senza modificarne la geometria ( LOD ).
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Caratteristiche a confronto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Requisiti di Sistema |
|
VRMesh necessita di una buona scheda grafica; si consiglia di testare una versione demo sulla propria scheda grafica.
Requisiti di sistema minimi
- Windows 7, Vista and XP (32 and 64 bit)
- Intel / AMD CPU 1.8 GHz
- 512 MB RAM
- 2.0 GB di disco libero
- Mouse a 3 bottoni con scroll-wheel
- Scheda grafica 3D che supporta OpenGL
Requisiti di sistema raccomandati
- Windows 7, Vista and XP (32 and 64 bit)
- Intel / AMD CPU (dual) 2.6 GHz
- 2 GB RAM
- 10.0 GB di disco libero
- Mouse a 3 bottoni con scroll-wheel
- Scheda grafica 3D che supporta OpenGL (consigliato Nvidia, ATI)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Clicca qui per consultare il listino
|
|
|
|
|
|