Product Object
(
[data] => Array
(
)
[id] => iqskpstl
[titolo] => iQuaderni: La Stampa 3D con SketchUp
[descr] =>
La Stampa 3D con SketchUp - è una guida stampata su carta pregiata (122 pagine a colori rilegate in brossura) ma allo stesso tempo è corredata di materiale elettronico con tutti i plugin necessari per consentire a SketchUp di stampare in 3D. Essa costituisce quindi uno strumento ideale per tutti coloro che sentono il bisogno di realizzare fisicamente un prodotto attraverso l’uso di questo software.
Materiale aggiuntivo on line - lingua: Italiano.
ISBN: 9788889657065
Questa guida è rivolta a tutti coloro che intendono approfondire in maniera sistematica l’argomento relativo alla stampa 3D, affrontata attraverso l’uso di SketchUp ed aggiungere così alle proprie competenze una delle principali caratteristiche di impiego di SketchUp. Gli utenti che sentono il bisogno di realizzare fisicamente un prodotto attraverso l’uso di SketchUp, troveranno in questo Quaderno un utile strumento chiarificatore dei concetti strettamente legati alla stampa 3D.
Gli autori sono tutti professionisti provenienti dai settori della modellazione tridimensionale e dell’architettura, ed hanno unito le proprie esperienze comuni in materia di formazione, compilando quest’opera non come una raccolta di tutorial, bensì creando un percorso continuo, ispirato a metodi collaudati di formazione Certificata.
Il Quaderno è composto da vere e proprie lezioni pratiche che spiegano come affrontare e risolvere determinate situazioni durante la stampa dei modelli 3D ed è rivolto a tutti gli utenti di SketchUp che intendono utilizzarlo come strumento per modellare prototipi ed oggetti da stampare in 3D. Non richiede particolari conoscenze, tuttavia aver già utilizzato SketchUp qualche volta potrebbe essere di aiuto a comprendere alcuni concetti strettamente legati alla modellazione. La presente guida non prende in considerazione una stampante 3D in particolare, ed è quindi rivolta a chi una stampante già ce l’ha o intende a breve acquistarne una.
Il libro in questione, è corredato di materiale elettronico necessario ad affrontare le tematiche prospettate durante la lettura. Dopo una breve introduzione, i suoi contenuti si sviluppano nello specifico attraverso 6 Capitoli come descritto di seguito:
Libro in italiano rilegato con brossura, stampato a colori su carta patinata (135 gr/mq), formato cm 19 x 13,5 - 122 pagine con allegato materiale on line.
Clicca qui per ordinare subito, se invece hai già acquistato registralo nella tua area personale e scarica i contenuti aggiuntivi.
Contenuti
I Contenuti del presente Quaderno
I contenuti della presente guida si sviluppano nello specifico attraverso 6 Capitoli come descritto di seguito:
Introduzione
Nell'Introduzione si presenta il concetto di Stampa 3d insieme ad alcuni riferimenti storici, per poi passare alla presentazione del Quaderno e soprattutto dei suoi obiettivi. Segue un elenco sommario dei contenuti dell'opera ed infine alcuni suggerimenti ed indicazioni sui requisiti richiesti al lettore per una proficua fruizione dell'opera.
1. Concetti di base
Nel primo capitolo, si affrontano alcuni concetti fondamentali che ogni progettista deve conoscere al fine di utilizzare proficuamente una Stampante 3D. Fra questi, una completa panoramica sul processo di stampa, ed i limiti che stessa stampante incontra, in fase di deposizione del materiale.
2. Impostare SketchUp per la stampa 3D
Questo secondo capitolo spiega come definire un Template di partenza da usare ogni volta che si avvia una stampa 3D. Verranno inoltre installate le estensioni necessarie a correggere il modello e renderlo interpretabile dalla stampante.
3. Imparare a riconoscere un modello stampabile
Questo capitolo descriverà tutti i dettagli tecnici che possono generare errori durante la fase di stampa. Attraverso una serie di istruzioni mirate, si potrà comprendere come riconoscere in un modello, gli aspetti che le renderebbero stampabile o meno.
4. Limiti di stampa e stampante 3D
Dopo aver compreso i requisiti di un modello 3D e le tecniche da adottare per ottenerlo, si vedrà come effettuare sulla propria stampante dei test che ne chiariscano i limiti raggiungibili, onde prevederne il risultato finale. Esistono infatti un’infinità di stampanti 3D in commercio e ce ne sono alcune più precise di altre. Questo capitolo, insegnerà a riconoscere i limiti della propria stampante ed instaurarne un rapporto dal quale trarne il massimo vantaggio ed ottenere il migliore dei risultati.
5. Strutture di sostegno
Attraverso questo sesto capitolo, si mostra l’importanza di aggiungere al modello elementi di sostegno onde consentire la stampa di elementi eccessivamente sporgenti o in evidente sottosquadra.
6. Caratteristiche meccaniche di un oggetto stampato
Attraverso questo capitolo, si potrà comprendere quanto l’intero processo di stampa 3D non termina nel momento in cui si manda in stampa il modello. Un oggetto stampato infatti, può essere sottoposto ad una ulteriore verifica finale che può andare ben oltre il suo aspetto finale. Tale verifica può essere di tipo strutturale o estetico ed essere dunque sottoposto a stress o rifinito per successive lavorazioni (carteggiatura, verniciatura, ecc.).
Il materiale a corredo
Il Materiale a corredo
Il materiale a corredo, disponibile al download dopo la registrazione, include tutti i plug-in necessari a seguire le esercitazioni riportate all'inteno del testo. I file sono contenuti all'interno di uno Zip e sono composti da:
Esportatore di file STL per la stampa 3D
Plug-in di analisi della mesh
Plug-in di pulizia della mesh
Libreria di funzioni necessaria al corretto funzionamento dei suddetti plug-in
La Stampa 3D con SketchUp - è una guida stampata su carta pregiata (122 pagine a colori rilegate in brossura) ma allo stesso tempo è corredata di materiale elettronico con tutti i plugin necessari per consentire a SketchUp di stampare in 3D. Essa costituisce quindi uno strumento ideale per tutti coloro che sentono il bisogno di realizzare fisicamente un prodotto attraverso l’uso di questo software.
Materiale aggiuntivo on line - lingua: Italiano.
ISBN: 9788889657065
[titolo_alt] => iQuaderni: La Stampa 3D con SketchUp
[elettronico] => 0
[no_contrassegno] => 0
[expo] => 0
[permalink] => La_Stampa_3D_con_SketchUp
[sogliamag] => -1
[not_buy_final] => 0
)
1 Array
iQuaderni.com è una collana di quaderni tecnici con cui imparare ad usare strumenti software ed hardware, non solo 3D, offerti ogni giorno dallo sviluppo di nuove tecnologie.
iQuaderni.com è la nuova collana edita da Janotek nata per offrire una concreta occasione d’approfondimento di quelle particolari ma interessanti tematiche, relative a specifiche tecniche d’utilizzo di un software o una particolare tecnologia, circa le quali risulta difficile reperire documentazione esauriente ed organica.
iQuaderni.com è una collana di quaderni tecnici con cui imparare ad usare strumenti software ed hardware, non solo 3D, offerti ogni giorno dallo sviluppo di nuove tecnologie.
La collana iQuaderni.com edita da Janotek nasce per offrire una concreta occasione d’approfondimento di quelle particolari ma interessanti tematiche, relative a specifiche tecniche d’utilizzo di un software o di una particolare tecnologia, sulle quali è difficile reperire documentazione esauriente ed organica.
I testi di questa collana sono rivolti a tutti. Sono stati infatti concepiti in modo da poter essere letti da chiunque intenda approfondire in maniera sistematica l'argomento presentato, al fine di aggiungere alle proprie competenze l’uso dello strumento trattato.
Data la natura specifica dell’argomento che li caratterizza, la scheda tecnica relativa a ciascun libro della collana riporta i requisiti di conoscenza che il lettore deve possedere onde poterne acquisire agevolmente i concetti trattati. Le opere stesse sono ricche di suggerimenti ad ulteriori titoli o a riferimenti propedeutici che il lettore potrà decidere di considerare per arricchire il proprio bagaglio culturale.
Le pubblicazioni raccolte dalla collana iQuaderni.com dunque non sono una mera raccolta di esercitazioni, ma rappresentano vere e proprie lezioni pratiche che spiegano come affrontare e risolvere le situazioni reali che si incontrano durante l’utilizzo degli stumenti trattati e nell'applicazione di tecniche specifiche.
La Stampa 3D con SketchUp - è una guida stampata su carta pregiata (122 pagine a colori rilegate in brossura) ma allo stesso tempo è corredata di materiale elettronico con tutti i plugin necessari per consentire a SketchUp di stampare in 3D. Essa costituisce quindi uno strumento ideale per tutti coloro che sentono il bisogno di realizzare fisicamente un prodotto attraverso l’uso di questo software.
Materiale aggiuntivo on line - lingua: Italiano.
ISBN: 9788889657065
iqskpstl
iQuaderni: La Stampa 3D con SketchUp
24.90€
24.90€
24.90
La Stampa 3D con SketchUp
Questa guida è rivolta a tutti coloro che intendono approfondire in maniera sistematica l'argomento relativo alla stampa 3D, affrontata attraverso l'uso di SketchUp ed aggiungere così alle proprie competenze una delle principali caratteristiche di impiego di SketchUp. Gli utenti che sentono il bisogno di realizzare fisicamente un prodotto attraverso l'uso di SketchUp, troveranno in questo Quaderno un utile strumento chiarificatore dei concetti strettamente legati alla stampa 3D.
Gli autori sono tutti professionisti provenienti dai settori della modellazione tridimensionale e dell'architettura, ed hanno unito le proprie esperienze comuni in materia di formazione, compilando quest'opera non come una raccolta di tutorial, bensì creando un percorso continuo, ispirato a metodi collaudati di formazione Certificata.
Il Quaderno è composto da vere e proprie lezioni pratiche che spiegano come affrontare e risolvere determinate situazioni durante la stampa dei modelli 3D ed è rivolto a tutti gli utenti di SketchUp che intendono utilizzarlo come strumento per modellare prototipi ed oggetti da stampare in 3D. Non richiede particolari conoscenze, tuttavia aver già utilizzato SketchUp qualche volta potrebbe essere di aiuto a comprendere alcuni concetti strettamente legati alla modellazione. La presente guida non prende in considerazione una stampante 3D in particolare, ed è quindi rivolta a chi una stampante già ce l'ha o intende a breve acquistarne una.
Il libro in questione, è corredato di materiale elettronico necessario ad affrontare le tematiche prospettate durante la lettura. Dopo una breve introduzione, i suoi contenuti si sviluppano nello specifico attraverso 6 Capitoli come descritto di seguito:
Libro in italiano rilegato con brossura, stampato a colori su carta patinata (135 gr/mq), formato cm 19 x 13,5 - 122 pagine con allegato materiale on line.
Clicca qui per ordinare subito, se invece hai già acquistato registralo nella tua area personale e scarica i contenuti aggiuntivi.
Contenuti
I Contenuti del presente Quaderno
I contenuti della presente guida si sviluppano nello specifico attraverso 6 Capitoli come descritto di seguito:
Introduzione
Nell'Introduzione si presenta il concetto di Stampa 3d insieme ad alcuni riferimenti storici, per poi passare alla presentazione del Quaderno e soprattutto dei suoi obiettivi. Segue un elenco sommario dei contenuti dell'opera ed infine alcuni suggerimenti ed indicazioni sui requisiti richiesti al lettore per una proficua fruizione dell'opera.
1. Concetti di base
Nel primo capitolo, si affrontano alcuni concetti fondamentali che ogni progettista deve conoscere al fine di utilizzare proficuamente una Stampante 3D. Fra questi, una completa panoramica sul processo di stampa, ed i limiti che stessa stampante incontra, in fase di deposizione del materiale.
2. Impostare SketchUp per la stampa 3D
Questo secondo capitolo spiega come definire un Template di partenza da usare ogni volta che si avvia una stampa 3D. Verranno inoltre installate le estensioni necessarie a correggere il modello e renderlo interpretabile dalla stampante.
3. Imparare a riconoscere un modello stampabile
Questo capitolo descriverà tutti i dettagli tecnici che possono generare errori durante la fase di stampa. Attraverso una serie di istruzioni mirate, si potrà comprendere come riconoscere in un modello, gli aspetti che le renderebbero stampabile o meno.
4. Limiti di stampa e stampante 3D
Dopo aver compreso i requisiti di un modello 3D e le tecniche da adottare per ottenerlo, si vedrà come effettuare sulla propria stampante dei test che ne chiariscano i limiti raggiungibili, onde prevederne il risultato finale. Esistono infatti un'infinità di stampanti 3D in commercio e ce ne sono alcune più precise di altre. Questo capitolo, insegnerà a riconoscere i limiti della propria stampante ed instaurarne un rapporto dal quale trarne il massimo vantaggio ed ottenere il migliore dei risultati.
5. Strutture di sostegno
Attraverso questo sesto capitolo, si mostra l'importanza di aggiungere al modello elementi di sostegno onde consentire la stampa di elementi eccessivamente sporgenti o in evidente sottosquadra.
6. Caratteristiche meccaniche di un oggetto stampato
Attraverso questo capitolo, si potrà comprendere quanto l'intero processo di stampa 3D non termina nel momento in cui si manda in stampa il modello. Un oggetto stampato infatti, può essere sottoposto ad una ulteriore verifica finale che può andare ben oltre il suo aspetto finale. Tale verifica può essere di tipo strutturale o estetico ed essere dunque sottoposto a stress o rifinito per successive lavorazioni (carteggiatura, verniciatura, ecc.).
Il materiale a corredo
Il Materiale a corredo
Il materiale a corredo, disponibile al download dopo la registrazione, include tutti i plug-in necessari a seguire le esercitazioni riportate all'inteno del testo. I file sono contenuti all'interno di uno Zip e sono composti da:
Esportatore di file STL per la stampa 3D
Plug-in di analisi della mesh
Plug-in di pulizia della mesh
Libreria di funzioni necessaria al corretto funzionamento dei suddetti plug-in