Product Object
(
[data] => Array
(
)
[id] => iqks
[titolo] => iQuaderni: Il Rendering con KeyShot
[descr] =>
Il Rendering con KeyShot - è una guida stampata su carta pregiata (100 pagine a colori rilegate in brossura). Ottimo strumento per tutti coloro che, utilizzando qualunque modellatore 3D, sentono il bisogno di visualizzare un prodotto prima della sua crezione.
L'arte del rendering di modelli tridimensionali spiegata quindi attraverso l'utilizzo di un software top di gamma in ambito di Rendering.
Materiale aggiuntivo: on line - Lingua: Italiano.
ISBN: 978-8889657-09-6
Grazie alla disponibilità di hardware sempre più potente e allo sviluppo di motori di rendering sempre più accurati, realizzare immagini fotorealistiche non è più tanto difficile come un tempo, ma è sufficiente predisporsi all’apprendimento di nuove tecniche di restituzione per fare propri alcuni concetti che talvolta risultano essere strettamente legati ai controlli del software utilizzato. A tal fine, la presente guida si orienta sull’uso di KeyShot e non richiede altre conoscenze pregresse per ottenere un rendering fotorealistico. Tuttavia, essendo KeyShot un software privo di ambiente di modellazione, è necessario dotarsi di un CAD in grado di interscambiare file con questo straordinario software di rendering. NURBSketch è uno fra questi per dipiù, grazie al suo ambiente di modellazione NURBS estremamente amichevole, si rivela un ottimo strumento per la definizione preliminare di modelli da renderizzare in KeyShot.
Gli autori di questo libro sono tutti professionisti provenienti dai settori della modellazione tridimensionale e dell’architettura, ed hanno unito le proprie esperienze comuni in materia di formazione, compilando quest’opera non come una raccolta di tutorial, bensì creando un percorso continuo, ispirato a metodi collaudati di formazione Certificata.
Il Quaderno è composto da vere e proprie lezioni pratiche che spiegano come affrontare e risolvere determinate situazioni durante l’uso di KeyShot ed è rivolto a tutti gli utenti di CAD che intendono utilizzarlo come strumento per renderizzare i propri modelli.
Il libro in questione, è corredato di materiale elettronico necessario ad affrontare le tematiche prospettate durante la lettura. Dopo una breve introduzione, i suoi contenuti si sviluppano nello specifico attraverso 8 Capitoli come descritto in fondo alla pagina.
Libro in italiano rilegato con brossura, stampato a colori su carta patinata (135 gr/mq), formato cm 19 x 13,5 - 100 pagine con allegato materiale on line.
Clicca qui per ordinare subito, se invece hai già acquistato registralo nella tua area personale e scarica i contenuti aggiuntivi.
Contenuti
I Contenuti del presente Quaderno
I contenuti della presente guida si sviluppano nello specifico attraverso 8 Capitoli come descritto di seguito:
Introduzione
Nell'Introduzione si presenta il concetto di rendering insieme ad alcuni riferimenti storici, per poi passare alla presentazione del Quaderno, a chi è rivolto e soprattutto quali sono i suoi obiettivi. Segue un elenco sommario dei contenuti dell'opera ed infine alcuni suggerimenti ed indicazioni sui requisiti richiesti al lettore per una proficua fruizione dell'opera.
1. Aprire o importare i modelli
In questo primo capitolo, dopo una breve panoramica sugli elementi che compongono l’interfaccia di KeyShot, si procederà ad affrontare tutti gli aspetti legati all’apertura di un modello 3D realizzato all’interno di un software di modellazione.
2. Gestione della scena
In questo capitolo si comprenderà cosa aspettarsi dall’uso di KeyShot con il proprio hardware e come impostarlo al fine di trarne il massimo beneficio per la massima produttività. Si vedrà inoltre come esplorare la struttura gerarchica del modello per ottenere un’agevole gestione di tutti gli elementi della scena, incluse le fotocamere posizionate per definire le inquadrature destinate al rendering.
3. I Materiali
In questo capitolo si vedrà come applicare dei materiali ad un modello, selezionandoli dalla libreria. Successivamente si vedrà come personalizzare le proprietà dei materiali applicati ed in fine creare materiali da zero.
4. Le Texture
Nel quarto capitolo si affronteranno gli argomenti relativi alle Texture. Si vedrà dunque come applicarle in sostituzione del colore o anche per attribuire delle proprietà aggiuntive alla superficie dell’oggetto che con l’uso dei soli materiali non è possibile ottenere. Si analizzeranno dunque le mappe speculari, di opacità e di rilievo.
5. Le Etichette
Le Etichette, come il nome stesso suggerisce, sono delle immagini che possono essere applicate sulla superficie di un oggetto, sovrapponendosi al materiale già applicato, esattamente come avverrebbe con un adesivo. In questo capitolo si vedrà dunque come applicare un’Etichetta su di un oggetto e collocarla nel modo migliore.
6. Ambiente ed illuminazione
L’illuminazione all’interno di KeyShot viene gestita attraverso le mappe HDRI. Tutti i dettagli su come impostare una mappa di questo tipo ed ottenere delle illuminazioni realistiche, saranno affrontate nel dettaglio in questo capitolo.
7. Impostazioni di rendering
Il capitolo conclusivo fornirà infine tutte le informazioni relative al salvataggio del rendering e soprattutto alle impostazioni ottimali per un rendering di qualità.
8. Conclusioni e considerazioni finali
Questo capitolo chiude il libro con una breve considerazione finale sul livello di dettaglio dei modelli, così come sull’uso appropriato che se ne dovrà fare, per ottenere rendering di qualità. Sarà quindi fornito qualche piccolo suggerimento sull’utilizzo di altre applicazioni da affiancare eventualmente a KeyShot durante la face di definizione del concept.
Il materiale a corredo
Il Materiale a corredo
Il materiale a corredo, disponibile al download dopo la registrazione, include tutti i file necessari a seguire le esercitazioni riportate all'inteno del testo. I file sono contenuti all'interno di uno Zip e sono composti da:
File degli esercizi in formato .BIP (KeyShot), Jpg, Png e 3dm (NURBSketch)
Mappe HDRI che potranno essere utilizzare per i propri test
Il Rendering con KeyShot - è una guida stampata su carta pregiata (100 pagine a colori rilegate in brossura). Ottimo strumento per tutti coloro che, utilizzando qualunque modellatore 3D, sentono il bisogno di visualizzare un prodotto prima della sua crezione.
L'arte del rendering di modelli tridimensionali spiegata quindi attraverso l'utilizzo di un software top di gamma in ambito di Rendering.
Materiale aggiuntivo on line - lingua: Italiano.
ISBN: 978-8889657-09-6
iQuaderni.com è una collana di quaderni tecnici con cui imparare ad usare strumenti software ed hardware, non solo 3D, offerti ogni giorno dallo sviluppo di nuove tecnologie.
iQuaderni.com è la nuova collana edita da Janotek nata per offrire una concreta occasione d’approfondimento di quelle particolari ma interessanti tematiche, relative a specifiche tecniche d’utilizzo di un software o una particolare tecnologia, circa le quali risulta difficile reperire documentazione esauriente ed organica.
iQuaderni.com è una collana di quaderni tecnici con cui imparare ad usare strumenti software ed hardware, non solo 3D, offerti ogni giorno dallo sviluppo di nuove tecnologie.
La collana iQuaderni.com edita da Janotek nasce per offrire una concreta occasione d’approfondimento di quelle particolari ma interessanti tematiche, relative a specifiche tecniche d’utilizzo di un software o di una particolare tecnologia, sulle quali è difficile reperire documentazione esauriente ed organica.
I testi di questa collana sono rivolti a tutti. Sono stati infatti concepiti in modo da poter essere letti da chiunque intenda approfondire in maniera sistematica l'argomento presentato, al fine di aggiungere alle proprie competenze l’uso dello strumento trattato.
Data la natura specifica dell’argomento che li caratterizza, la scheda tecnica relativa a ciascun libro della collana riporta i requisiti di conoscenza che il lettore deve possedere onde poterne acquisire agevolmente i concetti trattati. Le opere stesse sono ricche di suggerimenti ad ulteriori titoli o a riferimenti propedeutici che il lettore potrà decidere di considerare per arricchire il proprio bagaglio culturale.
Le pubblicazioni raccolte dalla collana iQuaderni.com dunque non sono una mera raccolta di esercitazioni, ma rappresentano vere e proprie lezioni pratiche che spiegano come affrontare e risolvere le situazioni reali che si incontrano durante l’utilizzo degli stumenti trattati e nell'applicazione di tecniche specifiche.
Il Rendering con KeyShot - è una guida stampata su carta pregiata (100 pagine a colori rilegate in brossura). Ottimo strumento per tutti coloro che, utilizzando qualunque modellatore 3D, sentono il bisogno di visualizzare un prodotto prima della sua crezione.
L'arte del rendering di modelli tridimensionali spiegata quindi attraverso l'utilizzo di un software top di gamma in ambito di Rendering.
Materiale aggiuntivo on line - lingua: Italiano.
ISBN: 978-8889657-09-6
iqks
iQuaderni: Il Rendering con KeyShot
24.90€
24.90€
24.90
Il Rendering con KeyShot
Grazie alla disponibilità di hardware sempre più potente e allo sviluppo di motori di rendering sempre più accurati, realizzare immagini fotorealistiche non è più tanto difficile come un tempo, ma è sufficiente predisporsi all'apprendimento di nuove tecniche di restituzione per fare propri alcuni concetti che talvolta risultano essere strettamente legati ai controlli del software utilizzato. A tal fine, la presente guida si orienta sull'uso di KeyShot e non richiede altre conoscenze pregresse per ottenere un rendering fotorealistico. Tuttavia, essendo KeyShot un software privo di ambiente di modellazione, è necessario dotarsi di un CAD in grado di interscambiare file con questo straordinario software di rendering. NURBSketch è uno fra questi per dipiù, grazie al suo ambiente di modellazione NURBS estremamente amichevole, si rivela un ottimo strumento per la definizione preliminare di modelli da renderizzare in KeyShot.
Gli autori di questo libro sono tutti professionisti provenienti dai settori della modellazione tridimensionale e dell'architettura, ed hanno unito le proprie esperienze comuni in materia di formazione, compilando quest'opera non come una raccolta di tutorial, bensì creando un percorso continuo, ispirato a metodi collaudati di formazione Certificata.
Il Quaderno è composto da vere e proprie lezioni pratiche che spiegano come affrontare e risolvere determinate situazioni durante l'uso di KeyShot ed è rivolto a tutti gli utenti di CAD che intendono utilizzarlo come strumento per renderizzare i propri modelli.
Il libro in questione, è corredato di materiale elettronico necessario ad affrontare le tematiche prospettate durante la lettura. Dopo una breve introduzione, i suoi contenuti si sviluppano nello specifico attraverso 8 Capitoli come descritto in fondo alla pagina.
Libro in italiano rilegato con brossura, stampato a colori su carta patinata (135 gr/mq), formato cm 19 x 13,5 - 100 pagine con allegato materiale on line.
Clicca qui per ordinare subito, se invece hai già acquistato registralo nella tua area personale e scarica i contenuti aggiuntivi.
Contenuti
I Contenuti del presente Quaderno
I contenuti della presente guida si sviluppano nello specifico attraverso 8 Capitoli come descritto di seguito:
Introduzione
Nell'Introduzione si presenta il concetto di rendering insieme ad alcuni riferimenti storici, per poi passare alla presentazione del Quaderno, a chi è rivolto e soprattutto quali sono i suoi obiettivi. Segue un elenco sommario dei contenuti dell'opera ed infine alcuni suggerimenti ed indicazioni sui requisiti richiesti al lettore per una proficua fruizione dell'opera.
1. Aprire o importare i modelli
In questo primo capitolo, dopo una breve panoramica sugli elementi che compongono l'interfaccia di KeyShot, si procederà ad affrontare tutti gli aspetti legati all'apertura di un modello 3D realizzato all'interno di un software di modellazione.
2. Gestione della scena
In questo capitolo si comprenderà cosa aspettarsi dall'uso di KeyShot con il proprio hardware e come impostarlo al fine di trarne il massimo beneficio per la massima produttività. Si vedrà inoltre come esplorare la struttura gerarchica del modello per ottenere un'agevole gestione di tutti gli elementi della scena, incluse le fotocamere posizionate per definire le inquadrature destinate al rendering.
3. I Materiali
In questo capitolo si vedrà come applicare dei materiali ad un modello, selezionandoli dalla libreria. Successivamente si vedrà come personalizzare le proprietà dei materiali applicati ed in fine creare materiali da zero.
4. Le Texture
Nel quarto capitolo si affronteranno gli argomenti relativi alle Texture. Si vedrà dunque come applicarle in sostituzione del colore o anche per attribuire delle proprietà aggiuntive alla superficie dell'oggetto che con l'uso dei soli materiali non è possibile ottenere. Si analizzeranno dunque le mappe speculari, di opacità e di rilievo.
5. Le Etichette
Le Etichette, come il nome stesso suggerisce, sono delle immagini che possono essere applicate sulla superficie di un oggetto, sovrapponendosi al materiale già applicato, esattamente come avverrebbe con un adesivo. In questo capitolo si vedrà dunque come applicare un'Etichetta su di un oggetto e collocarla nel modo migliore.
6. Ambiente ed illuminazione
L'illuminazione all'interno di KeyShot viene gestita attraverso le mappe HDRI. Tutti i dettagli su come impostare una mappa di questo tipo ed ottenere delle illuminazioni realistiche, saranno affrontate nel dettaglio in questo capitolo.
7. Impostazioni di rendering
Il capitolo conclusivo fornirà infine tutte le informazioni relative al salvataggio del rendering e soprattutto alle impostazioni ottimali per un rendering di qualità.
8. Conclusioni e considerazioni finali
Questo capitolo chiude il libro con una breve considerazione finale sul livello di dettaglio dei modelli, così come sull'uso appropriato che se ne dovrà fare, per ottenere rendering di qualità. Sarà quindi fornito qualche piccolo suggerimento sull'utilizzo di altre applicazioni da affiancare eventualmente a KeyShot durante la face di definizione del concept.
Il materiale a corredo
Il Materiale a corredo
Il materiale a corredo, disponibile al download dopo la registrazione, include tutti i file necessari a seguire le esercitazioni riportate all'inteno del testo. I file sono contenuti all'interno di uno Zip e sono composti da:
File degli esercizi in formato .BIP (KeyShot), Jpg, Png e 3dm (NURBSketch)
Mappe HDRI che potranno essere utilizzare per i propri test