I contenuti della presente guida si sviluppano nello specifico attraverso 5 Capitoli come descritto di seguito:
Introduzione
Il Quaderno, viene presentato attraverso una breve introduzione teorica, necessaria alla comprensione di alcuni concetti coi quali lo sviluppatore di componenti dinamici dovrà prima familiarizzare. Il linguaggio semplice e diretto combinata ad una estrema sintesi di tali concetti renderà sicuramente l’argomento estremamente fruibile anche dai meno tecnici.
1. L'ambiente di Sviluppo
In questo capitolo, verranno analizzate le due finestre di dialogo con cui lo sviluppatore di Componenti Dinamici dovrà interagire: la finestra Attributi Componente e quella Opzioni Componente
2. Attributi, Valori e Formule
Questo secondo capitolo è dedicato a tutti gli elementi in gioco coi quali familiarizzare al fine di controllare comportamenti e informazioni su di un Componente dinamico. Si comprenderà dunque come aggiungere gli Attributi, cancellarli e renderli fruibili all’utente finale. Si vedrà come creare un Attributi personalizzati e metterli in relazione fra loro al fine di stabilire comportamenti specifici come l’attribuzione di un prezzo ad una scelta specifica da parte dell’utente finale come la dimensione ed il materiale dell’oggetto.
3. Creare un componente geometrico complesso
Attraverso questo capitolo, si seguirà l’intero flusso di lavoro della creazione di un Componente Dinamico complesso, capace di adeguare la sua geometria in funzione alle interazioni dell’utente finale. Si tratta dunque di un vero e proprio percorso pratico, che il lettore potrà seguire passo-passo per comprendere il metodo di creazione di elementi geometrici di questo tipo.
4. Creare componenti interattivi
Come il capitolo precedente, anche questo rappresenta un percorso pratico mirato alla realizzazione di Componenti Dinamici che abbiano un comportamento interattivo e consentano all’utente finale di animare con semplici click del mouse, la Rotazione, la Posizione o il Colore degli elementi che lo compongono.
5. Definire un Report
In chiusura, viene proposto la definizione di un foglio di calcolo ottenuto da tutti o una parte dei Componenti Dinamici che compongono una scienza.
|